Sabato 14 marzo 2014
Consegna del defibrillatore all'Istituto scolastico Liceo “Enrico Fermi” di Cantù.
All'incontro hanno preso parte per il progetto Cantù CardioProtetta il rappresentante della Croce Rossa Italiana, la Dirigente dell'Istituto Sig.ra Ersilia Colombo e due esponenti del Rotaract che hanno contribuito all'iniziativa Laura Stock e Giannandrea Massola.
Durante la presentazione Laura Stock ha ricordato come al centro di questa campagna vi sia soprattutto un progetto di formazione e di educazione sanitaria all'uso del defibrillatore, che si rivolge agli studenti delle scuole superiori.
Dal canto suo la preside Ersilia Colombo ha sottolineato il valore educativo di questa campagna che ha coinvolto alcune classi del Liceo: chiedendo agli studenti anche un impegno specifico per la tutela dello stesso defibrillatore, che è stato comunque posizionato nell'atrio della scuola, a disposizione anche in caso di necessità per salvare vite umane.
Infine il rappresentante della Croce Rossa ha ricordato come lo stesso defibrillatore sia stato posizionato nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione che nel corso dei mesi ha visto coinvolti circa 200 ragazzi delle classi 4 superiori.
Venerdì 13 marzo 2015
Si è conclusa in questi giorni la formazione degli studenti nel corso per soccorritori laici di primo intervento BLSD Basic Life Support Defibrillation, attivato nell'ambito del progetto della Croce Rossa Italiana Cantù Città CardioProtetta, in collaborazione con il Comune di Cantù e con il patrocinio della AREU Agenzia Regionale Emergenza Urgenza.
La nostra scuola ha contribuito con entusiasmo al progetto, attraverso la qualificazione di 10 tra docenti e non docenti e 63 studenti delle classi quarte degli indirizzi sportivo, tecnico e professionale.
L’iniziativa ha preso il via nel mese di Dicembre dello scorso anno ed è terminata in questi giorni, con la formazione dell’ultimo gruppo di studenti.
Il corso ha rappresentato un’ottima occasione di formazione, addestramento ed aggiornamento per l’Istituto che da tempo è impegnato attivamente sul tema della prevenzione, in materia di sicurezza e salute, ed ora è luogo attrezzato con defibrillatore DAE.
E’ stata una splendida occasione per divulgare all'interno della scuola le competenze necessarie ad intervenire su soggetti vittime di arresto cardiaco e far capire come la tempestività del primo intervento di rianimazione cardio-polmonare e l’utilizzo del Defibrillatore semiAutomatico Esterno DAE siano fondamentali per aumentare la sopravvivenza del soggetto infortunato, in seguito ad un arresto cardio-circolatorio.
I diversi momenti didattici, teorici e pratici, hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti rappresentando anche una valida opportunità di esercitazione su tematiche presenti nei laboratori sportivi e nei curricola formativi delle classi.
Particolarmente apprezzata da studenti e personale la professionalità e la preparazione dei formatori della Croce Rossa Italiana.
Il progetto all’interno del ISISS Sant’Elia è stato coordinato dal prof. Michele Lucini, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Domenica 30 Novembre consegna dei Dae davanti alle Autorità al Salone dei Convegni - Dec 02, 2014 8:47:17 AM
Sabato 18 ottobre 2014 corso BLSD Laico presso l'Istituto Scolastico Cardinal Ferrari di Cantù. - Nov 09, 2014 4:21:57 PM
Oggi 4 settembre 2014 conferenza stampa e presentazione del progetto Cantù CardioProtetta - Nov 09, 2014 4:19:56 PM