La postazione PAD
L'aumento della sopravvivenza dopo Arresto Cardio‐Circolatorio (ACC) extra-ospedaliero è strettamente correlato alla riduzione dell’intervallo temporale tra collasso e prima defibrillazione e rianimazione di base (BLSD).
Spesso il ritmo cardiaco patologico soggiacente all’ACC è una fibrillazione ventricolare, una condizione che può essere trattata efficacemente con uno shock elettrico al torace (defibrillazione) nei primissimi minuti. In effetti per ciascun minuto di ritardo nella somministrazione della defibrillazione, la sopravvivenza diminuisce del 7-10% per ciascun minuto trascorso. In questa ottica, il posizionamento strategico di defibrillatori offre un’ulteriore opportunità per incrementare le possibilità di sopravvivenza. Queste strategie sono note come defibrillazione accessibile al pubblico (PAD) per tramite di un defibrillatore.
Programmi PAD prevedono il piazzamento strategico di defibrillatori nei luoghi dove vi è un elevato numero di persone e dove potenzialmente il rischio di ACC è più alto.
La comunità scientifica è concorde sulle priorità nell'individuazione delle potenziali postazioni PAD:
Alta affluenza di persone contemporaneamente
1 postazione PAD ogni 1000 abitanti
Identificare delle zone con differenziata indicazione alla posa di un PAD tenendo conto di un raggio percorribile a piedi di circa 100 - 300 metri. Distanza ritenuta percorribile a passo sostenuto entro 3 minuti, tempo utile per garantire l’efficacia dell’intervento (tempo a partire dal quale si ipotizza subentrino danni anossici al cervello in assenza di terapia adeguata all’ACC)
Personale addestrato all'utilizzo del defibrillatore
Copertura del territorio con numero adeguato di Soccorritori Laici di Primo Intervento con un rapporto equo di 1 a 10, considerato come numero minimo di personale formato e/o da formare rispetto ai defibrillatori distribuiti nel territorio
Diventa di vitale importanza avere un numero adeguato di Soccorritori Laici di Primo Intervento, proprio per promuovere e rendere possibile l'immediatezza del soccorso.
I corsi di formazione permetteranno alle persone di saper effettuare una rianimazione cardio-polmonare di qualità e saper utilizzare con sicurezza e competenza il DAE.
Il corso prevede una parte teorica, seguita da un addestramento pratico alle manovre di rianimazione BLSD con manichini e DAE trainer di addestramento. (per saperne di più sui corsi clicca qui)
E’ fondamentale che i Soccorritori Laici abbiano oltre la conoscenza del progetto, generosità, altruismo, disponibilità
Come riconoscere una postazione PAD
In una situazione di emergenza, la confusione può essere paralizzante.
Non basta sapere come funzionano i defibrillatori, bisogna trovarne uno.
E’ stato ideato un simbolo universale che indica la presenza di un defibrillatore semiautomatico esterno. Tale simbolo ha lo scopo di consentire la rapida individuazione di tali dispositivi nei luoghi pubblici.
La facilità di individuazione di un defibrillatore semiautomatico esterno può salvare una vita.