BLSD Laico
Anche tu puoi salvare una vita in pochi minuti
Se anche voi vi sentite mossi da un sincero spirito di solidarietà, vi esortiamo a contattare Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Cantù per valutare la concreta opportunità di seguire un corso di Rianimazione Cardio-Polmonare e diventare Soccorritori Laici di Primo Intervento
E se accadesse proprio a noi, di essere lì, nei pressi dell’evento?
Intervenire con consapevolezza e competenza sono le basi per effettuare un corretto intervento di rianimazione.
Il Soccorritori Laici di Primo Intervento è l’anima del successo di questo progetto: i defibrillatori, per quanto intelligenti, non possono prescindere dal ruolo fondamentale e insostituibile del Soccorritori Laici di Primo Intervento. Nell'ottobre 2010 sono state emanate le nuove raccomandazioni quinquennali inerenti le linee guida della International Liaison Committee On Resuscitation (ILCOR), frutto della raccolta e catalogazione dei diversi studi scientifici internazionali.
In Italia, Croce Rossa Italiana, ha deciso di seguire sia le linee guida dell’European Resuscitation Council (ERC), sia quelle dell’Italian Resuscitation Council (IRC).
La Commissione Medica di AREU Lombardia deputata a definire in Lombardia i contenuti dei corsi destinati ai non professionisti (Soccorritori Laici di Primo Intervento), ha optato per linee guida che diano continuità tra la presa in carico da parte dei Soccorritori Laici di Primo Intervento e quella “avanzata” prestata dai servizi di soccorso professionisti.
La formazione erogata da Croce Rossa Italiana è riconosciuta da AREU Lombardia, gli istruttori garantiscono una formazione professionale e scientifica.
Il valore aggiunto di una formazione professionale consiste nel poter beneficiare di personale con esperienza specifica nella medicina d’urgenza pre-ospedaliera, creando un ideale connubio tra conoscenze teoriche ed esperienza pratica.
Contattaci se vuoi intervenire con consapevolezza e competenza ti diamo le basi per diventare Soccorritori Laici di Primo Intervento BLSD.
Il corso BLSD Laico ha una durata di 5 ore, e il programma prevede:
lezione teorica sulla rianimazione cardio-polmonare
utilizzo dei defibrillatori semiautomatici DAE in sicurezza
lezione di pratica con l'utilizzo di manichino e DAE da training per l'esercitazione.
Il corso ha un costo di 50 euro + iva
Al termine del corso e al superamento della prova pratica verrà rilasciato un attestato di comprovata abilità dall'Azienda Territoriale di AREU Lombardia
La certificazione ha la durata di 2 anni, allo scadere del termine è previsto un aggiornamento di retraining per continuare ad essere dei Soccorritori Laici di Primo Intervento.
Per ulteriori informazioni pad@cricantu.org