Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Cantù Cardioprotetta
Home
Blog
Domenica 30 Novembre consegna dei Dae davanti alle Autorità al Salone dei Convegni
Oggi 4 settembre 2014 conferenza stampa e presentazione del progetto Cantù CardioProtetta
Oggi, 24 settembre 2014 AREU Lombardia ha espresso parere favorevole alla richiesta di patrocinio al progetto di "Cantù CardioProtetta"
Sabato 18 ottobre 2014 corso BLSD Laico presso l'Istituto Scolastico Cardinal Ferrari di Cantù.
Consulenze
Associazioni Sportive
Le Normative
Contatti
Donazioni
Gli Sponsor del Progetto
Dove saranno i DAE
Dae Fase 1
Dae Fase 2
Dae Fase 3
Dae Fase 4
Dae Fase 5
Dae Fase 6
Il Progetto DAE Completo
FAQ
Chi può usare il DAE?
Come funziona un DAE?
Cos'è la Morte Cardiaca Improvvisa (MIC)?
Cos'è un DAE?
Cosa fare se la vittima è portatrice di pacemaker o di defibrillatore impiantabile?
Devo possedere una particolare licenza per acquistare un DAE?
Dopo un intervento positivo di defibrillazione, il paziente tornerà alla vita normale?
Dove dovrebbero essere installati i DAE?
I DAE possono essere utilizzati anche sui bambini?
L’utilizzo del DAE sostituisce le manovre di RCP?
Posso fare del male a me stesso o agli altri utilizzando un DAE?
Posso fare del male alla vittima con un DAE?
Quali sono le differenze tra i DAE e i defibrillatori comunemente usati dai medici in ambulanze e negli ospedali?
FOTO DA CARICARE
I Corsi
BLSD Laico
Corsi 81/2008 alle Aziende
Corso per Diventare Volontario
Manovre Salvavita Pediatriche
Il progetto
Gli obiettivi
Il progetto
Il territorio
La postazione PAD
La strategia
Le Fasi del Progetto
L'arresto cardiaco
Il Defibrillatore DAE
Mappa dei Defibrillatori già attivi
Patrocini
Cantù Cardioprotetta
Home
Blog
Domenica 30 Novembre consegna dei Dae davanti alle Autorità al Salone dei Convegni
Oggi 4 settembre 2014 conferenza stampa e presentazione del progetto Cantù CardioProtetta
Oggi, 24 settembre 2014 AREU Lombardia ha espresso parere favorevole alla richiesta di patrocinio al progetto di "Cantù CardioProtetta"
Sabato 18 ottobre 2014 corso BLSD Laico presso l'Istituto Scolastico Cardinal Ferrari di Cantù.
Consulenze
Associazioni Sportive
Le Normative
Contatti
Donazioni
Gli Sponsor del Progetto
Dove saranno i DAE
Dae Fase 1
Dae Fase 2
Dae Fase 3
Dae Fase 4
Dae Fase 5
Dae Fase 6
Il Progetto DAE Completo
FAQ
Chi può usare il DAE?
Come funziona un DAE?
Cos'è la Morte Cardiaca Improvvisa (MIC)?
Cos'è un DAE?
Cosa fare se la vittima è portatrice di pacemaker o di defibrillatore impiantabile?
Devo possedere una particolare licenza per acquistare un DAE?
Dopo un intervento positivo di defibrillazione, il paziente tornerà alla vita normale?
Dove dovrebbero essere installati i DAE?
I DAE possono essere utilizzati anche sui bambini?
L’utilizzo del DAE sostituisce le manovre di RCP?
Posso fare del male a me stesso o agli altri utilizzando un DAE?
Posso fare del male alla vittima con un DAE?
Quali sono le differenze tra i DAE e i defibrillatori comunemente usati dai medici in ambulanze e negli ospedali?
FOTO DA CARICARE
I Corsi
BLSD Laico
Corsi 81/2008 alle Aziende
Corso per Diventare Volontario
Manovre Salvavita Pediatriche
Il progetto
Gli obiettivi
Il progetto
Il territorio
La postazione PAD
La strategia
Le Fasi del Progetto
L'arresto cardiaco
Il Defibrillatore DAE
Mappa dei Defibrillatori già attivi
Patrocini
More
Home
Blog
Domenica 30 Novembre consegna dei Dae davanti alle Autorità al Salone dei Convegni
Oggi 4 settembre 2014 conferenza stampa e presentazione del progetto Cantù CardioProtetta
Oggi, 24 settembre 2014 AREU Lombardia ha espresso parere favorevole alla richiesta di patrocinio al progetto di "Cantù CardioProtetta"
Sabato 18 ottobre 2014 corso BLSD Laico presso l'Istituto Scolastico Cardinal Ferrari di Cantù.
Consulenze
Associazioni Sportive
Le Normative
Contatti
Donazioni
Gli Sponsor del Progetto
Dove saranno i DAE
Dae Fase 1
Dae Fase 2
Dae Fase 3
Dae Fase 4
Dae Fase 5
Dae Fase 6
Il Progetto DAE Completo
FAQ
Chi può usare il DAE?
Come funziona un DAE?
Cos'è la Morte Cardiaca Improvvisa (MIC)?
Cos'è un DAE?
Cosa fare se la vittima è portatrice di pacemaker o di defibrillatore impiantabile?
Devo possedere una particolare licenza per acquistare un DAE?
Dopo un intervento positivo di defibrillazione, il paziente tornerà alla vita normale?
Dove dovrebbero essere installati i DAE?
I DAE possono essere utilizzati anche sui bambini?
L’utilizzo del DAE sostituisce le manovre di RCP?
Posso fare del male a me stesso o agli altri utilizzando un DAE?
Posso fare del male alla vittima con un DAE?
Quali sono le differenze tra i DAE e i defibrillatori comunemente usati dai medici in ambulanze e negli ospedali?
FOTO DA CARICARE
I Corsi
BLSD Laico
Corsi 81/2008 alle Aziende
Corso per Diventare Volontario
Manovre Salvavita Pediatriche
Il progetto
Gli obiettivi
Il progetto
Il territorio
La postazione PAD
La strategia
Le Fasi del Progetto
L'arresto cardiaco
Il Defibrillatore DAE
Mappa dei Defibrillatori già attivi
Patrocini
Dae Fase 2
Dae Fase 2
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse