Il Territorio
Cantù è una città di circa 40000 abitanti, il Comune si estende su una superficie di 23,18 kmq. Cantù è posta ai piedi delle Prealpi, adagiata su una cerchia di colline moreniche, tra le quali quella centrale crea diversi agglomerati urbani. L'oleografia ci consegna curiosi saliscendi, passeggiate lungo stradine del borgo vecchio.
Al centro cittadino fanno da corona numerose frazioni e località: Asnago, Cascina Amata, Fecchio, Mirabello, Vighizzolo.
Se guardiamo l'incremento della zona residenziale ed urbana dal 1950 ad oggi, si potrebbe facilmente constatare che la densità della zona residenziale ed urbana è praticamente raddoppiata, occupando il territorio prima agricolo delle frazioni, dove le attività,
il commercio ed i luoghi di aggregazione si sono sviluppati anche intorno alla cintura urbana.
Il progetto Cantù CardioProtetta ha ricevuto il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, la quale ha richiesto che, nell'individuazione delle possibili postazioni PAD, le palestre comunali collegate alle scuole pubbliche fossero le prime che venissero indicate come postazioni PAD (Decreto Balduzzi). L'amministrazione concede sia alle società sportive che a gruppi dilettantistici presenti sul territorio, l'uso delle strutture fuori dagli orari scolastici.
Redatta l'analisi delle strutture pubbliche e private come luoghi di aggregazione, ed individuato le possibili postazioni PAD, abbiamo strutturato il progetto in fasi.